Take Me To Church
Il festival nato nel Rione Sanità
Take Me To Church è una rassegna musicale organizzata da Apogeo Records in collaborazione con Upside Production. Il festival nasce nel 2015 con l’obiettivo di far conoscere ad un numero sempre maggiore di persone le bellezze artistiche e folkloristiche di uno dei luoghi più affascinanti e, allo stesso momento, contrastanti della Campania: il Rione Sanità di Napoli, quartiere all'interno del quale da circa dieci anni è in atto un costante processo di riqualificazione culturale, sociale e strutturale dell'intera area urbana.
Trascorrere tante ore al giorno all’interno di una Chiesa ha fatto nascere, nel 2015, in modo del tutto spontaneo, il festival Take Me To Church. Apogeo Records, infatti, ha il privilegio di avere la propria sede in una location insolita per un’etichetta discografica ma di gran prestigio: la seicentesca Basilica di San Severo fuori le Mura, nel cuore del Rione Sanità.
La basilica racchiude al suo interno due perle architettoniche della storia di Napoli: le Catacombe di S. Severo e la Cappella Seicentesca dei Bianchi di S. Antonio da Padova. Le Catacombe affondano le loro radici in nel periodo storico che va dal 300 al 420 d.C. circa mentre l'attuale Basilica fu costruita nel 1573 per volere dell'arcivescovo Carafa e rifatta nel 1680 dall'architetto Dionisio Lazzari.
La kermesse ha finora ospitato artisti provenienti da ogni dove, alcuni dei quali tra i più noti della scena musicale italiana.

Il successo della III Edizione
Il 10 febbraio 2019, Apogeo Records è promotrice insieme ad Upside Production dell’evento “Waiting for Take Me To Church”, regalando al pubblico partenopeo le atmosfere jazz di Gabriele Mirabassi con il concerto “Think of Three meets Gabriele Mirabassi”, scegliendo come location il Nuovo Teatro Sanità.
La risposta più che positiva del pubblico partenopeo spinge quindi l’etichetta discografica ad un ben più ambizioso progetto: organizzare la terza edizione di Take Me To Church in diverse location del Rione Sanità di Napoli, luoghi svelati, di volta in volta, solo ai partecipanti.
La line-up del Festival vede la partecipazione di quattro nomi del panorama nazionale: Renzo Rubino, che nella sua carriera ha partecipato tre volte al Festival di Sanremo piazzandosi per due volte al terzo posto e vincendo il premio della Critica Mia Martini, Fabrizio Cammarata, cantautore palermitano molto seguito in Nord Europa, gaLoni, una delle voci più interessanti del panorama indie e Alessio Arena, unico artista a rappresentare la Campania.
La storia di Take Me To Church
La prima edizione del festival - che ogni anno attira spettatori da ogni angolo della Campania e da altre regioni d'Italia - assume la denominazione di “Take Me To Church - live in Studio” e vide la collaborazione di My Favourite Things a supporto di Apogeo Records.
Sei gli appuntamenti live all’interno del Sanità Music Studio con protagonisti gli Swunk Infusion, Assia Fiorillo e Rossella Scarano, Barabba, Bruno Bavota, Coma Berenices e La Mansarda.
Il buon successo riscosso spinge gli organizzatori, nel 2016, a riproporre la rassegna in uno spazio più ampio per poter rispondere alle richieste di un pubblico sempre più numeroso. La nuova kermesse “Take Me To Church – live in Basilica” cambia denominazione e location, accogliendo il pubblico proprio all’interno della Basilica di San Severo Fuori le Mura, e propone quattro progetti di grande interesse nella scena indie italiana come Fede’n’Marlen, TheNiro - che nel 2014 è stato protagonista del Festival di Sanremo nella sezione giovani - Cabeki ed An Harbour.

Aspettando la IV Edizione
Attualmente, visto l'ottimo riscontro di pubblico e i numerosi feedback positivi che i partecipanti alle quattro serate della III Edizione hanno dedicato agli artisti e all'organizzazione, Apogeo Records sta progettando la quarta edizione della rassegna.
L'obiettivo del festival resta sempre lo stesso: far scoprire le bellezze artistiche e folcloristiche del Rione Sanità e, contemporaneamente, proporre al pubblico alcuni degli artisti più rilevanti del panorama musicale della Campania e di tutta Italia.
Lo staff di Apogeo Records ha, però, un sogno: esportare il modello Take Me To Church in un altro quartiere complicato della città di Napoli, per dimostrare come le arti possano essere d'aiuto al risollevamento sociale, e naturalmente culturale, di un rione.