Disponibile su YouTube il video ufficiale
Dopo l'anteprima esclusiva su SCÉ – Spettacoli Cultura Eventi, il nuovo videoclip degli OTTO Sposami Maurizio è disponibile su YouTube. Il singolo del gruppo indie-alternative guidato da Lorenzo Campese sarà disponibile in streaming dal 13 Dicembre.
Il brano, scritto da Campese a sei mani con Enzo Colursi e Alessandro Freschi, arrangiato da Stefano Bruno e Simone Morabito (produttori e componenti della band Riva) e mixato da Matteo Cantaluppi (Ex Otago, Thegiornalisti, Bugo), è la seconda anticipazione dell’ep di esordio del gruppo, atteso per febbraio 2020, e sarà distribuito da Apogeo Records New Generation.
La noia e la banalità delle scadenze da rispettare, l’angoscia di essere diventati grandi troppo presto, la stanchezza che “ci ha fatto dimagrire”, portandoci involontariamente a fare discorsi da mezza età: quasi quasi verrebbe voglia di scomparire “senza neanche avvisare”, o di affidarsi a un vecchio amico totalmente inaffidabile, ma che forse è rimasto in grado di conservare quello spirito che abbiamo distrattamente perso nel corso del tempo. Sposami Maurizio è un’implorazione tragicomica, affettuosamente disperata, una richiesta di aiuto a chi appare in condizioni di difficoltà ancora maggiori della tua, ma che sa farselo e fartelo pesare di meno. Un inno divertito e rassegnato al nichilismo.
Il videoclip, con la regia di Alessia Della Ragione che ha condiviso il soggetto con gli stessi Otto, è impreziosito dal karaoke in stile VanBasco curato da Alessandro Freschi. Lo scenario è un muro abbandonato di un qualsiasi sobborgo urbano, davanti al quale si alternano i componenti del gruppo assieme ad altri personaggi, tutti coloratissimi, in un crescendo paradossale e nonsense fatto di scambi di oggetti, posizioni e contesti che finisce per sfociare in una delirante festa collettiva.
CREDITS
Regia di Alessia Della Ragione
Sottotitoli di Alessandro Freschi
Soggetto di Otto e Alessia Della Ragione
Prodotto da Simone Morabito e Stefano Bruno (Riva)
Mix: Matteo Cantaluppi
Mastering: Giovanni Versari
Edizioni: Apogeo Records/New Generation
Testo e musica: Lorenzo Campese, Enzo Colursi, Alessandro Freschi