La tredicesima edizione del Premio Parodi incorona gli Still Life

Il giovane duo si aggiudica il primo premio. Incetta di riconoscimenti per Alessio Arena!

In un abbraccio virtuale di pubblico e tra i consensi dei giurati, sabato 15 maggio il giovane duo Still life si è aggiudicato la tredicesima edizione del Premio Parodi con i brani Tempo e l’interpretazione di No mi giademas Maria di Andrea Parodi.

“Un incrocio di sentieri. Una serie di coincidenze di vita. La prova che ogni essere è esattamente dove dovrebbe essere”, si presenta così il duo vincitore. Il progetto nasce come solista di violino nel 2017 ma, a seguito dell’incontro tra João Silva con Margherita Abita, è diventato il progetto musicale che in tanti hanno conosciuto in questa manifestazione. Con suoni ed emozioni legati alla natura, il loro è un messaggio di speranza racchiuso letteralmente nell’espressione “Still life”.

Image

Sul palco del Teatro Si’ e Boi di Selargius in provincia di Cagliari, il 14 e 15 maggio, si sono esibiti i nove progetti selezionati: Alessio Arena, Ars Nova Napoli, Eleonora Bordonaro, Elena D’Ascenzo, Kalascima, Maria Mazzotta, Danilo Ruggero, Stefania Secci Rosa. A loro è andata l’attenzione dei social grazie alle dirette streaming dalla pagina Facebook della Fondazione Andrea Parodi, EjaTv e SardegnaEventi a cui si sono aggiunte, nella giornata di sabato, quelle di Rai Radio1 e Rai Radio Tutta Italiana. A condurre la kermesse, Ottavio Nieddu e Gianmaurizio Foderaro.
Ospite d’onore della serata è stato l’organettista Pierpaolo Vacca.

Grande attenzione anche quest’anno per la scelta dei giurati suddivisi in Giuria tecnica, Giuria Critica e Giuria Internazionale, che ha coinvolto firme illustri del giornalismo, musicisti, operatori culturali.  Ai vincitori dunque l'opportunità di partecipare alle prossime edizioni di alcuni festival partner del Premio Parodi ed una borsa di studio. Gli Still life si sono aggiudicati anche il Premio per la miglior musica, il Premio per la Miglior Interpretazione ed il Premio Bianca d’Aponte International. A loro anche il Premio Ragazzi.

Image

Tanti i riconoscimenti consegnati durante la serata, ad Alessio Arena sono stati assegnati quattro premi: il Premio della Critica, il Premio Miglior Testo, il Premio per la Miglior interpretazione del brano di Andrea Parodi ed infine il Premio degli Artisti.
La salentina Maria Mazzotta si è aggiudicata il Premio della Critica Internazionale mentre la cagliaritana Stefania Secci Rosa ha vinto il Premio per il Miglior Arrangiamento.

Il Premio Andrea Parodi nacque tredici anni fa ed è, a tutt’oggi, l’unico contest europeo dedicato alla world music. Il Premio nacque con l’intento di omaggiare Andrea Parodi, grande esponente della musica etnica italiana ed internazionale scomparso nel 2006. Nel corso degli anni ha sempre avuto grande attenzione da parte di giornalisti ed addetti ai lavori che hanno ascoltato e valutato con cura ogni progetto.
Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall’omonima Fondazione grazie a: Regione Autonoma della Sardegna (fondatore), Fondazione di Sardegna, NUOVOIMAIE, con il patrocinio gratuito del Comune di Selargius (Cagliari).

Image

Intanto sono già aperte le iscrizioni per la 14^ edizione, info e regolamento su www.premioandreaparodi.it , scadenza 31 maggio 2021.
È possibile, inoltre, sostenere la Fondazione Andrea Parodi attraverso la destinazione del 5×1000 e attraverso contribuzioni in denaro. Sul sito della Fondazione si possono trovare tutte le informazioni.