Alessio Arena sbanca il Premio Andrea Parodi

Ben quattro premi alla XIII edizione del concorso dedicato alla world music

La tredicesima edizione del Premio Andrea Parodi incorona i Still Life ma sbanca il partenopeo Alessio Arena aggiudicandosi ben quattro premi: il Premio al miglior testo, il Premio della Critica, il Premio Artisti in gara ed il Premio miglior interpretazione.
Il figlio del Rione Sanità ed adottivo della magnifica Barcellona, si è esibito sul palco del Teatro Si’ e Boi di Selargius in provincia di Cagliari con il brano Los niños que vuelan estratto dal fortunato disco ATACAMA!, pubblicato nel mese di Maggio 2019 per il main roster dall'etichetta discografica Apogeo Records e con Ninna noa, brano di Andrea Parodi.

La musica di Alessio Arena è situata a metà strada tra la canzone d’autore e la world music più viscerale. Il giovane chansonnier del Rione Sanità di Napoli compone canzoni emozionanti che articolano un paesaggio personalissimo e struggente, che riesce ad essere al contempo desertico e fiorito. Specchio di un’anima gentile e raffinata in costante ricerca del proprio mondo..

Image

“Sono sempre dubbioso ed imbarazzato – ha dichiarato Alessio dopo aver ricevuto i premi - di fronte alle competizioni, quelle che la vita ti impone e quelle che incontri sul tuo cammino se scegli di vivere di musica. Purtroppo, spesso, è l’unico modo di dare una minima visibilità al proprio lavoro. Sono lusingato di essere stato premiato anche dai miei colleghi in gara, dai critici, e per il miglior testo, visto che l’altra parte di me è presa dalla letteratura, un’altra forma di cantare. Partecipare al Parodi è stata l’occasione di invocare la musica bella e vera di Andrea.”

Image

Il Premio Andrea Parodi è – a tutt’oggi - l’unico contest europeo dedicato alla world music. Grande attenzione anche quest’anno per la scelta dei giurati suddivisi in Giuria tecnica, Giuria critica e Giuria internazionale, che ha coinvolto firme illustri del giornalismo, musicisti, operatori culturali. Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall’omonima Fondazione grazie a: Regione Autonoma della Sardegna (fondatore), Fondazione di Sardegna, NUOVOIMAIE, con il patrocinio gratuito del Comune di Selargius (Cagliari).