CHI SIAMO

Apogeo Records è un’etichetta discografica campana nata nell’ambito del più ampio programma di recupero sociale "Rione Sanità, ieri, oggi e domani" portato avanti da oltre dieci anni da L’Altra Napoli ONLUS. Grazie al progetto Musica e Nuove Tecnologie, avviato nel 2010 con il finanziamento di Fondazione Telecom e il sostegno di IBM, è stato possibile costituire uno studio di registrazione all’avanguardia nel cuore del Rione Sanità.

Stiamo parlando del Sanità Music Studio, collocato nella splendida e suggestiva cornice seicentesca della Basilica di San Severo Fuori Le Mura, messa gratuitamente a disposizione dall’Arciconfraternita di S. Antonio da Padova e dall’Arcidiocesi di Napoli nella persona di Sua Eminenza il Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe. All’inaugurazione dello Studio, avvenuta il 29 Maggio 2012, intervengono il Sindaco Luigi de Magistris ed il produttore e compositore Claudio Mattone con i musicisti James Senese, Marco Zurzolo, Massimo Volpe e Lino Volpe. Nella stessa occasione viene festeggiata la costituzione della Cooperativa sociale Apogeo creata per gestire il Sanità Music Studio.

basilica-san-severo-fuori-le-mura-sanita

Dopo pochi mesi dall’inaugurazione, si inserisce un importante ma naturale tassello in questo affascinante mosaico: la nascita di un’etichetta discografica indipendente. Grazie alle conoscenze acquisite durante il corso di formazione durato sedici mesi, tenuto precedentemente all’apertura dello Studio dal Maestro Paolo Termini, i sei giovani membri di Apogeo, Andrea De Rosa, Mario Donatiello, Michele Izzo, Stefano Cozzella, Mario Di Giovanni, Marco Signorelli, si propongono di tornare a curare la produzione musicale degli artisti che entreranno nel roster dell’Etichetta, dalla fase della ripresa a quella della distribuzione.

Dal 2013 ad oggi Apogeo Records ha strutturato uno staff giovane, capace di curare tutte le fasi della produzione: dalla registrazione alla masterizzazione, dalla realizzazione delle grafiche all’elaborazione della strategia di comunicazione, dalla realizzazione del videoclip all’ufficio stampa. Apogeo è dunque, vero e proprio esempio di “artigianato” della discografia italiana. Il primo disco presentato a La Feltrinelli di Napoli, “Adailysong- Una Canzone Giornaliera”, scritto e arrangiato del fondatore dell’etichetta Andrea De Rosa, guadagna subito l’attenzione dei media: la cartella stampa abbraccia molti quotidiani (da La Repubblica, Il Mattino e Il Corriere Della Sera) ai più importanti on-line press come Fanpage fino ad arrivare in televisione con uno speciale dedicato di Costume e Società (RAI 2).

Nata come Cooperativa sociale, divenuta poi Associazione culturale e infine, nel 2016, società a responsabilità limitata (Upside Production srl), Apogeo Records produce costantemente musica, senza dimenticare la sua natura “sociale” che lo porta a seguire numerosi progetti con le realtà educative e di rigenerazione urbana del Rione Sanità di Napoli. Progetto “Luce", racconto di un quartiere con Fondazione San Gennaro, Wii-U adolescenti in Arte con il Comune di Napoli e Reporter di quartiere con SKY ACADEMY.

skiarte-rione-sanità

Apogeo Records promuove la cultura musica tramite l’organizzazione di rassegne musicali come Take Me To Church (nella Cappella dei Bianchi di Sant’Antonio da Padova, Rione Sanità di Napoli) e concorsi dedicati ai giovani, come l’Apogeo Spring Contest che nel 2015 vede vincitore della produzione discografica messa in palio (registrazione, stampa, videoclip, ufficio stampa e distribuzione) Roberto Ormanni & il Quartet.

Dal 2013 Apogeo Records ha prodotto più di 20 titoli per i quali ha curato tutte le fasi della produzione e della promozione. Fondamentale è il supporto di Altafonte Music Network per quanto riguarda la distribuzione in ambito digitale e di Egea Music per la reperibilità della nostra musica in tutti i negozi fisici.

Il 2018 ci ha visto impegnati con il debutto discografico della band Mujeres Creando, con il disco del cantautore Eduardo De Felice, con il progetto musicale italo-francese Alfabeto Runico ed il secondo album del folk singer Ben Slavin. I primi mesi del 2019 ci hanno visti protagonisti con la terza edizione della rassegna Take Me To Church che si è pregiata della partecipazione di Renzo Rubino, gaLoni, Fabrizio Cammarata ed Alessio Arena. Sul versante discografico siamo stati impegnati con i progetti di Manco, Alessio Arena ed il secondo album degli Ars Nova Napoli.

Sempre pronti ad accettare nuove sfide, nel mese di Giugno 2019 abbiamo dedicato una sezione della nostra etichetta ai giovani emergenti: Apogeo Records | New Generation. Del roster New Generation attualmente fanno parte: Otto, Dafne, Ivo Mancino, Lena A., Guastavoce. Il mese successivo, per la prima volta, Apogeo Records partecipa all’organizzazione insieme al BeQuiet, Upside e l’Associazione Culturale Arturo Giovannitti e la ProLoco di Oratino – della V^ Edizione del Concorso Musicale Ugo Calise, con l’obiettivo di dare visibilità ai nuovi talenti del cantautorato italiano.

Sul finire del 2019, Apogeo Records insieme al BeQuiet ha curato la direzione artistica della rassegna BeQuiet – Concerti al Piccolo Bellini, rassegna prodotta insieme ad Upside. Tale kermesse ha avuto il piacere di portare sul palco del Piccolo Bellini le più interessanti proposte dell’attuale panorama musicale campano come Alessio Arena, Mujeres Creando ed Ars Nova Napoli. L’ultimo appuntamento, che si terrà nel 2020, sarà dedicato alla presentazione del roster New Generation. Il 2020 sarà, per il momento, un anno focalizzato sulla New Generation con il debutto discografico di Otto, Guastavoce e i Dafne.