Il volto socio-educativo di Apogeo Records

Creare una rete sociale attraverso la cultura

Apogeo Records è molto di più di un’etichetta discografica. Nel 2013 è nata con una mission ben precisa: unire il lavoro di produzione e promozione musicale ad attività di natura sociale. È un impegno nato dall’esigenza di rappresentare un riferimento culturale in un quartiere, il Rione Sanità, in cui troppo spesso il futuro dei più giovani è segnato dall’incertezza e dall’assenza di prospettive valide.

Il progetto è nato in seno al programma di recupero sociale promosso da L’Altra Napoli Onlus, un’organizzazione impegnata nel riscatto del patrimonio artistico e culturale del Rione Sanità. L’etichetta ha dunque messo a disposizione le sue conoscenze e la sua esperienza dando vita nella Basilica di San Severo fuori le Mura, uno dei più preziosi beni artistici e architettonici del quartiere, donatogli dall’Arciconfraternita di S. Antonio da Padova e dell’Arcidiocesi di Napoli, ad un progetto unico nel suo genere.

 

Image


Apogeo Records collabora con le altre associazioni del territorio e con la stessa comunità alla quale si rivolge con l’obiettivo di creare una rete culturale che possa rappresentare un punto di riferimento per la zona, per superare la frammentazione e l’emarginazione sociale di un quartiere alle prese con condizioni di povertà materiale e culturale.

Il primo progetto è stato sviluppato in omaggio alla nascita della Onlus Fondazione di Comunità di San Gennaro  che fa della “cura del bello”, della “Cultura del dono” della “Partecipazione” e della “responsabilità” i suoi valori programmatici. Con la canzone Luce. Racconto di un quartiere, scritta da Andrea De Rosa con le musiche di Tato Strino,  si è data voce e valore alle storie dei bambini della Sanità. Tra scene di vita quotidiana fatta di scuola e calci ad un pallone, prende forma il solido legame tra i ragazzi e la loro terra.

Wii-U

Ha fatto seguito poi il progetto #essereWii-Uni, una web serie promossa da Wii-U adolescenti in Arte che ha visto partecipare i ragazzi del rione nel ruolo di attori. Cinque puntate  dedicate con sincerità e leggerezza i temi tipici dell’adolescenza: le prime delusioni amorose, la paura di non essere accettati, le difficoltà a comunicare ed essere capiti dagli adulti, la tentazione del proibito.

C’è chi non sa se frequentare il centro attività del quartiere o bighellonare senza meta per la città; chi maschera le proprie insicurezze con i social network; chi si è dovuto scontrare con i propri genitori per inseguire la propria passione artistica, considerata invece un semplice passatempo; e chi ancora è alle prese con i primi problemi di amore e di gelosia.

Sanit-Hub

L’ultimo, ma non meno importante progetto educativo che ha visto Apogeo Records impegnata in prima linea è Sanit-Hub comunità educante. Con la collaborazione di onlus e associazioni non profit del territorio, scuole e istituzioni locali l’obiettivo è quello di realizzare, grazie al dialogo tra pubblico e privato sociale, una nuova forma di welfare comunitario che permetta di creare una rete che possa sopperire e contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa.

Il progetto presenta un ampio range di attività dedicate a bambini tra gli 8 e i 17 anni. Dai laboratori formativi di comunicazione e social media marketing, ai corsi per il supporto e il potenziamento scolastico; passando per laboratori musicali, di fotografia e di video.
Musica dunque, ma non solo. Rete, condivisione, creazione e passione sono solo alcuni degli ingredienti indispensabili per una storia di successo. Che è appena cominciata.

Image