Apogeo Records, l’etichetta discografica indipendente del Rione Sanità

Quando la musica è valorizzazione territoriale e promozione culturale

All’interno della cornice seicentesca della Basilica di San Severo fuori le mura, nel cuore del Rione Sanità di Napoli, si trova il Sanità Music Studio, lo studio di registrazione dell’etichetta discografica indipendente Apogeo Records. Nel luogo che ha visto crescere uno dei più importanti compositori classici come Domenico Cimarosa, la musica è qui sinonimo di valorizzazione territoriale e promozione culturale.

Apogeo Records nasce infatti dall’esperienza di “Rione Sanità, ieri, oggi e domani” un programma di recupero sociale portato avanti da L’Altra Napoli Onlus. Il finanziamento del progetto Musica e Tecnologia promosso da Fondazione Telecom e IBM ha poi dato l’opportunità di allestire uno studio di registrazione moderno.

Lo studio fu inaugurato il 29 maggio 2012, nel complesso della basilica messo a disposizione gratuitamente dall’Arciconfraternita di S. Antonio da Padova e dall’Arcidiocesi di Napoli. A presenziare, il sindaco Luigi De Magistris ed altri importanti volti della musica napoletana come James Senese, Claudio Mattone, Marco Zurzolo, Massimo Volpe e Lino Volpe. Un simbolo di un luogo donato non solo alla musica ma all’intera comunità.


Il percorso di Apogeo Records

Nata inizialmente come cooperativa sociale, Apogeo Records è poi diventata associazione culturale affiancata sul lato imprenditoriale da Upside Srl, società specializzata nel campo della produzione audiovisiva e dell'editoria musicale.

Fin dal principio, i lavori dello studio e dell’etichetta sono diretti da Andrea De Rosa, formatosi insieme al Maestro Paolo Termini, e dal suo giovane team. L’offerta di Apogeo Records è ampia e completa in modo da adempiere a tutte le fasi della produzione musicale: registrazione, masterizzazione, realizzazione grafiche, sviluppo strategie comunicative, di ufficio stampa e realizzazione di videoclip.

Le produzioni e le iniziative musicali

Con il tempo le produzioni e i titoli musicali sono aumentati. Ad oggi, sono più di venti ed Apogeo Records ha così allargato il roster dei suoi artisti tra i quali figurano Alessio Arena, Alfabeto Runico, Ars Nova Napoli, Azul, Ben Slavin, Eduardo De Felice, Giglio, Manco e le Mujeres Creando.

Tra le più importanti iniziative organizzate dall’etichetta è doveroso menzionare Take Me To Church – live in studio nata nel 2015 con la collaborazione di My Favourite Things. Sei appuntamenti musicali registrati in presa diretta nel Sanità Music Studio con protagonisti Assia Fiorillo e Rossella Scarano, Barabba, Bruno Bavota, Coma Berenices, La Mansarda e gli Swunk Infusion.

Un successo tale da essere replicato l’anno successivo all’interno della basilica: Take Me To Church – live in Basilica. Questa volta accogliendo anche il pubblico in quattro appuntamenti con quattro nuovi protagonisti: An Harbor, Cabeki, Fede’n’Marlen e The Niro.


La kermesse è stata riproposta anche lo scorso anno, ma in più appuntamenti, presentandola inizialmente con un evento d’anteprima Waiting for Take Me To Church al Nuovo Teatro Sanità con Gabriele Mirabassi e il suo concerto Think of Three meets Gabriele Mirabassi; poi con altri appuntamenti con Alessio Arena, Fabrizio Cammarata, gaLOni e Renzo Rubino in diversi luoghi del Rione Sanità, per far conoscere le bellezze nascoste dello storico quartiere.

Apogeo ha inoltre sempre avuto grande considerazione verso i giovani musicisti della città per i quali ha organizzato nel 2015 e nel 2018 il contest Apogeo Spring Contest. E da questa esperienza è nata lo scorso novembre Apogeo Records New Generation, una vetrina apposita per gli artisti emergenti del territorio napoletano e non. Tra questi nuovi artisti emergenti figurano la band Dafne e i cantautori Otto, Guastavoce e Ivo Mancino.

Quest’anno, il lavoro dell'etichetta è stato rallentato dalla pandemia. Nel periodo di chiusura sono state interrotte le attività di registrazione e produzione, ma per la campagna #iorestoacasa ha accolto sulle sue pagine social le ‘quarantena sessions’ degli artisti del suo roster e non.


Le pubblicazioni sono riprese nel periodo estivo con Eros di Lena A. e Viaggia ragazzina di Eduardo De Felice, Amore in affitto dei Dafne e Il nuovo nemico di Otto.

Sarà proprio il nuovo EP di Otto il primo lavoro pubblicato dopo l'estate ai quali seguiranno il nuovo disco di Eduardo De Felice e il primo disco dei Dafne e di Guastavoce.

L’impegno nel sociale

Come scritto in precedenza, Apogeo Records si distingue anche per una grande attenzione ai temi sociali. Ha infatti promosso iniziative educative volte al recupero e alla rigenerazione urbana del Rione Sanità. Un esempio è il progetto “Luce. Racconto di un quartiere” realizzato con L'Altra Napoli Onlus, l’orchestra Sanitansamble e il Nuovo Teatro Sanità. Un omaggio musicale alla nascita della Fondazione di Comunità San Gennaro, al quartiere, alla sua gente e a tutte quelle realtà che ogni giorno profondono il loro impegno per le prossime generazioni.

Apogeo è stata poi promotrice del progetto Wii-U adolescenti in Arte che ha coinvolto tanti adolescenti e bambini del quartiere nella web serie #essereWii-Uni.

Il team dell'etichetta ha anche messo a disposizione le sue competenze per il progetto Sanit-Hub Comunità educante: laboratori formativi di comunicazione social media-marketing, fotografia e video per ragazzi  tra gli 11 e i 17 anni del Rione Sanità ed altre realtà a rischio emarginazione sociale della città.